→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giuseppe Dossetti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 37Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 62

Brano: [...]io clandestino e i fondi di lotta della Federazione comunista di Roma, grazie all'interessamento di Fausto MarziMarchesi, attraverso la cui mediazione aveva potuto realizzarsi l'incontro svizzero. Egli morì prematuramente, a soli 51 anni, nell’ottobre 1945, pochi mesi dopo la liberazione: ma di lui serba commosso ricordo, tra gli altri, Giorgio La Pira, che era al corrente del « dialogo » del 1938, e con lui ebbero rapporti don Primo Mazzolar’!, Giuseppe Dossetti, Gerardo Bruni e alcuni giovani romani e torinesi che diedero poi vita al gruppo dei <* cattolici comunisti » (v.).

Il Partito cristiano sociale

Un tentativo di costituzione di un partito socialista d’ispirazione cristiana, che avrebbe dovuto convogliare le adesioni degli operai e dei contadini cattolici al di fuori della rinascente Democrazia cristiana, si ebbe a partire dal 1943 con la creazione del Partito cristiano sociale, per iniziativa appunto, di Gerardo Bruni, che come De Gasperi lavorava alla Biblioteca Vaticana ed era di indiscussa idealità antifascista.

I cristianosociali[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 64

Brano: [...]a e Adone Zoli. Il Consiglio elesse poi la direzione: De Gasperi, segretario; Sceiba, vicesegretario; membri: Aldisio, Cassiani, Gonella, Grandi, Restagno e Spataro.

Un anno dopo, nel Convegno nazionale del 31.7.1945, tenutosi a Palazzo Borghese, a Roma, furono eletti Consiglieri nazionali, in rappresentanza delle regioni settentrionali dà poco liberate: Ermenegildo Bertola, Giorgio Bo, Giovanni Braschi, Giuseppe Brusasca, Augusto De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Vittorio Giro, Giorgio Jaut, Enrico Mattei, Luigi Meda, Giuseppe Rapelli e Mario Schiratti. In precedenza, il 3.3.1945, erano già stati cooptati Gustavo Colonnetti e Stefano Jacini. Sin da)

31.7.1944 Guido Gonella era stato confermato direttore del « Popolo », quotidiano ufficiale del partito, uscito finalmente dairillegalità il 6 giugno dello stesso anno.

Nel frattempo, proprio alla vigilia della liberazione di Roma, era stata raggiunta l’unità sindacale, con il

“Patto di Roma » del 3.6.1944: segretari generali della C.G.I.L. (v.) venivano nominati Emilio Canevari per i socialisti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65

Brano: [...]sio, Giulio Andreotti, Ennio Avanzini, Giuseppe Bettiol, Laura Bianchini, Antonio Boggiano Pico, Paolo Bonomi, Giovan Battista Bosco Lucarelli, Giovanni Braschi, Alessandro Brenci, Carlo Bresciani, Giuseppe Brusasca, Pietro Campii li, Giovanni Carignani, Mario Cingolani, Angela Cingolani Guidi, Ivo Coccia, Domenico Colasanto, Giulio Coli, Gustavo Colonnetti, Luigi Corazzi n, Felice Cori ni, Camillo Corsanego, Pàlmerio Delitala, Giacomo De Palma, Giuseppe Dossetti, Luciano Fantoni, Giuseppe Fuschini, Antonio Gabrieli, Attilio Germano, Lamberto Giannitelli, Anni bai e Gilardoni, Guido Gonella, Achille Grandi, Ugo Guarienti, Andrea Guglielminetti, Stefano Jacini, Angelo Raffaele Jervolino, Mario Augusto Martini, Bernardo Mattarella, Enrico Mattei, Antonio Maxia, Pietro Mentasti, Umberto Merlin, Giuseppe Micheli, Luigi Morelli, Giulio Pastore, Fausto Pecorari, Car

lo Petrone, Attilio Piccioni, Clemente Pisciteli, Giuseppe Rapelli, Pier Carlo Restagno, Giulio Rodino, Guido Rodino, Salvatore Scoca, Saverio Sechini, Pietro Tamagni ni, Paolo Emilio T avi a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 578

Brano: [...]e dei Seminari e vicino alla Segreteria di Stato della Santa Sede, Marzi Marchesi riu

scì a far arrivare in Vaticano alcune delle pubblicazioni clandestine del Partito comunista italiano. Tra queste vi era lo Stato Operaio che potè così essere consultato occasionalmente da alcuni giovani cattolici, critici del regime e interessati alla politica sviluppata dai comunisti italiani nei confronti delle masse religiose, tra i quali Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti e Gerardo Bruni.

Nell’agosto del 1938, per incarico del Centro estero del P.C.I., Marzi Marchesi riuscì a organizzare, nel più assoluto segreto, un incontro ad alto livello tra monsignor Rampolla (in rappresentanza della Santa Sede) e due dirigenti comunisti italiani, Emilio Sereni e Ambrogio Donini.

Tali contatti ebbero luogo alla Certosa della Valsainte sui monti della Svizzera centrale. Vennero affrontati e discussi alcuni temi d’interesse immediato per le due parti, non in vista di impossibili intese sul terreno politico e ideologico, ma per la necessità di lavorare a una collaboraz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 79

Brano: [...]avorita la Brigata Fiamme Verdi, a danno delle più combattive Brigate Garibaldi. Contrasti vi furono anche tra formazioni di diverso orientamento politico, inizialmente provocati dal settarismo comunista e poi a causa del settarismo anticomunista da parte della minoranza cattolica. Questi contrasti furono comunque risolti nel marzo 1945, grazie ad alcune riunioni tenute tra esponenti del Comando Unico Zona e del C.L.N. provinciale, presiedute da Giuseppe Dossetti.

Sfilata dei partigiani del Fronte della Gioventù di Reggio Emilia poco dopo la Liberazione

79



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 525

Brano: [...]inciale della Democrazia cristiana e, due anni dopo, consigliere nazionale del partito nonché deputato alla Camera (vi sarà riconfermato fino al 1979 e sarà eletto poi al Senato). Laureato in Giurisprudenza, fu professore incaricato di Diritto costituzionale all’Università di Sassari fino al 1974, allorché lasciò l'incarico essendosi stabilito con la famiglia a Roma. Negli anni giovanili ebbe rapporti

Appendice

con il cattolico di sinistra Giuseppe Dossetti, poi con vari gruppi e correnti: dal gruppo dei cosiddetti “giovani turchi” (di impronta integralista e così chiamati perché polemici nei confronti dei vecchi notabili sardi) passò al seguito del leader di destra Antonio Segni (alla morte del quale ereditò il ruolo di capolista sardo); dal piccolo gruppo di Paolo Emilio Taviani passò alla Sinistra di Base facente capo a Giovanni Marcora, Ciriaco De Mita, Luigi Granelli ecc., sempre mantenendo una certa autonomia personale, per cui non venne coinvolto nel gioco delle correnti. Infine fu maggiormente legato ad Aldo Moro (da lui considerato un v[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giuseppe Dossetti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---cristiana <---De Gasperi <---comunista <---fascismo <---C.L.N. <---Giuseppe Spataro <---Partito comunista <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiano <---socialista <---Angela Cingolani Guidi <---Comitato centrale <---D.C. <---Emilio Sereni <---Giulio Rodino <---Giuseppe Traina <---Mario Cingolani <---Pier Carlo Restagno <---Rampolla del Tindaro <---Stato Operaio <---Storia <---anticomunista <---antifascista <---cristiani <---cristiano <---fasciste <---italiani <---nazismo <---nazista <---socialisti <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Brenci <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Augusto De Gasperi <---Battaglione Alleato <---Bernardo Matta <---Bibliografia <---Blocco del Popolo <---Botteghe di Albinea <---Brigata Fiamme Verdi <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.I.L. <---Ciriaco De Mita <---Clinica <---Comando Unico Zona <---Consulta Nazionale <---Diritto <---Diritto costituzionale <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Donat Cattin <---Emilio Canevari <---Emilio T <---Ercole Chiri <---Eugenio Dollmann <---Fausto Pecorari <---Ferruccio Parri <---Fiamme Verdi <---Fronte Popolare <---G.N.R. <---Gabriele De Rosa <---Giacomo De Palma <---Giorgio Bo <---Giorgio La Pira <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giovanni Marcora <---Giovanni XXIII <---Gioventù di Reggio <---Giulio Coli <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Di Borgo <---Giuseppe Di Vittorio <---Guido Gonella <---Guido Rodino <---I.N.P.S. <---Il Saggiatore <---Italia libera <---La guerra <---Lanfranco Zancan <---Leone XIII <---Luciano Fantoni <---Luigi Gui <---M.B.M. <---Magistero di Roma <---Magistratura Democratica <---Mario Augusto Martini <---Marzi-Marchesi <---Monsignor Mariano Rampolla <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---Paolo Bono <---Paolo Davoli <---Paolo Emilio <---Paolo Emilio Taviani <---Partito di Democrazia <---Patti Lateranensi nella Costituzione <---Patto di Roma <---Pietro Campilli <---Pio XI <---Pio XII <---Pontificio Ateneo Lateranense <---R.S.S. <---Raffaele Terranova <---Regina Coeli <---Roberto Angeli <---Rodolfo Vicentini <---S.A.P. <---S.I.F.A.R. <---Sacra Congregazione dei Seminari <---Salvatore Scoca <---Segreteria di Stato <---Sinistra di Base <---Stato di Leone <---Stato in Italia <---Storia del Partito Popolare <---Ufficio Politico Investigativo <---Un anno dopo <---Vincenzo Schilirò <---antifascismo <---antifasciste <---attivisti <---azionisti <---capolista <---centrismo <---conformismo <---democristiani <---democristiano <---estremismi <---fisiologico <---franchismo <---gappisti <---guelfismo <---hitleriane <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---individualismo <---integralista <---interclassismo <---italiana <---lazarismo <---lista <---liste <---marxiste <---marxisti <---nazifascisti <---nell'Emilia <---neonazista <---opportunismo <---paracadutisti <---peronismo <---realismo <---reggiane <---riformismo <---sappisti <---settarismo <---sindacalisti <---soliniano <---squadrista <---squadristi <---terrorismo <---terrorista <---tigiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL